Una buona chiave dinamometrica deve essere semplice da utilizzare ma nello stesso tempo comoda per l’operatore, e soprattutto precisa e facile da settare. Le chiavi che noi commercializziamo hanno tutte queste peculiarità. I modelli manuali ed anche quelli digitali, con una gamma di coppia di serraggio, che può soddisfare la clientela anche più esigente.
Le chiavi vengono fornite in una apposita custodia, al fine di non danneggiarle durante il trasporto, corredata da istruzioni disegni e lista ricambi. Per la stessa produzione sono disponibili anche moltiplicatori di coppia fornibili da soli o accoppiati alle chiavi dinamometriche, di varie forme e con differenti bracci di reazione al fine di coprire la grande maggioranza di casi di lavorazione possibili.
Suggeriamo una taratura ogni anno di utilizzo, noi forniamo anche il servizio di taratura rilasciando regolare certificazione da campione primario.
Regolazione rapida:
Prodotto interamente italiano corredato da certificazione di taratura da campione primario.
Le chiavi dinamometriche sono contraddistinte da vari fattori positivi, tra cui una regolazione rapida, un utilizzo dopo di cui non è necessaria nella regolazione né il reset del valore più basso della chiave ed una taratura di lunga durata.
Questo prodotto Gavazzi.it è interamente italiano ed è corredato con una taratura certificata ufficialmente.
Ma cosa è la chiave dinamometrica di Gavazzi? Si tratta di una chiave di manovra che viene utilizzata comunemente per stringere o allentare dadi e bulloni portandole al giusto valore di coppia. Si tratta quindi un particolare attrezzo a serraggio controllato, che si usa con bussole e che ricorda dalla forma un cricchetto. La chiave dinamometrica contiene al suo interno un meccanismo che permette ad essa di segnalare all’utilizzatore l’avvenuto ottenimento del valore di coppia adeguato, attraverso una lancetta o uno scatto che indicano il valore su scala graduata del serraggio in maniera istantanea.
Questo particolare tipo di chiave viene impiegato quando l’avvitamento diventa fondamentale per evitare il danneggiamento del filetto o per essere certi di ottenere un carico omogeneo in un ambiente che è sorretto da più bulloni o viti.
Questa chiave è la più diffusa e precisa su un mercato, ed il suo valore si imposta attraverso un’impugnatura ruotabile. Una volta impostato il valore è poi possibile bloccare l’impugnatura per non incorrere in variazioni accidentali. La chiave dinamometrica viene fuori utilizzata come un classico utensile per avvitamento o svitamento bussole. Uno scatto alla fine segnala l’impostazione desiderata della coppia di serraggio.
All’interno dell’impugnatura della chiave è contenuto inoltre in meccanismo costituito da una molla che agisce come controllo, il cui precarico consente di determinare il valore preimpostato. Un dente composto da una sferetta che lo fissa sulla testa della molla impedisce la rotazione dell’attacco innestato sulla bussola.
Le coppie impostabili dalla chiave dinamometrica Gavazzi.it vanno da un minimo di 10-60 Nm fino ad un massimo di 200-1000 Nm con la Serie 900, da 200-1000 Nm fino a 500-2000 Nm con la Serie 1000 e da un minimo di 10-100 Nm fino ad un massimo di 100-1000 Nm con la Serie 7000 digitale.
Le due differenti versioni di chiave dinamometrica Gavazzi.it non comportano alcuna variazione nella qualità del serraggio effettuato su viti, bulloni e dadini. L’unica cosa che cambia è la possibilità, nella versione digitale, di facilitare la lettura grazie al particolare schermo installato sull’utensile.