Il controllo di mandrinatura per scambiatori di calore, caldaie, è il core business dei prodotti Krais. Mandrinatrici pneumatiche leggere, poco ingombranti, permettono una mandrinatura di precisione e continuità, ideali per le manutenzioni e riparazioni. Le mandrinatrici elettriche con controllo elettronico digitale, sono invece più adatte alla produzione. Il grado di precisione della mandrinatura è assoluto e ripetitivo. Disponibili anche mandrinatrici semi automatiche e un braccio robotico a sette assi, Swiftroll, per produzioni estreme, con due teste di lavorazione, si avvale di un software che può gestire, salvare e memorizzare su scheda memory card il lavoro svolto. Disponibili altre attrezzature quali estrattori (tube puller) tagliatubi interni, ed altre unità speciali inerenti la mandrinatura. Krais è la prima azienda per fatturato nel settore in Europa, con oltre 17.000 voci a magazzino in pronta consegna.
Disponibili anche ESTRATTORI TUBI IDRAULICI (tube puller) per la rimozione tronchetti di tubo in piastra, da connettere a centralina idraulica predisposta.
L’azienda Gavazzi.it propone una gamma completa di attrezzature portatili per la produzione e la manutenzione industriale, attraverso il commercio, la promozione, il noleggio e l’assistenza delle suddette attrezzature. Lo scopo di Gavazzi.it è quello di dare al Cliente una totale partecipazione sia nella supervisione dei lavori che nei progetti e nelle risoluzione di eventuali problematiche, fornendo un’adeguata ed accurata consulenza corredata da attrezzatura valida e adatta ad ogni tipo di lavoro. Tra i vari servizi, l’azienda offre manutenzione e riparazione di ogni prodotto noleggiato o venduto, grazie al suo personale altamente qualificato, specializzato nel mantenimento e nella cura di tutti i prodotti.
La mandrinatura è una manovra che dà la possibilità di serrare due elementi attraverso una deformazione meccanica, chiamata espansione. Questa manovra è possibile ottenerla tramite un attrezzo chiamato mandrinatrice, capace di ingrandire la sezione di uno dei due elementi, senza però comprometterne l’integrità meccanica.
Di norma la mandrinatura viene adoperata nel settore idraulico sugli scambiatori di calore, dove i tubi, grazie alla mandrinatrice, vengono espansi ed uniti a delle alette, che permettono di restituire un insieme molto robusto ed efficiente, sia a livello meccanico sia in termini di scambio di calore tra i due elementi, in quanto uniti fra loro in modo preciso e perfetto.
L’utilizzo della mandrinatura è adoperato anche nell’ambito dei raccordi idraulici nei quali tubature, condutture ed altri elementi di collegamento terminale, si possono assemblare fra loro tramite la deformazione dei tubi. È una metodica molto economica poiché permette il collegamento meccanico senza il supporto o l’utilizzo di collanti, saldature o guarnizioni di tenuta.
Nel caso in cui non sia possibile l’utilizzo di utensili elettrici per eseguire una mandrinatura per caldaie o scambiatori di calore, la mandrinatrice per tubi pneumatica è lo strumento ideale, in quanto permette di mandrinare con grande affidabilità e precisione. Per eseguirla su nuovi impianti, su caldaie di qualsiasi modello o misura, su scambiatori di calore, condensatori o per manutenzioni, è bene avere delle informazioni di base che permettano di scegliere il mandrino più adatto, al fine di un corretto utilizzo dell’attrezzo. Le informazioni da tener ben presenti sono principalmente: spessore, materiale e diametro esterno del tubo, diametro del foro della piastra tubiera, lo spessore di quest’ultima ed infine il tipo di mandrinatura che si vuole effettuare.