Mandrinatura

Con il termine mandrinatura si indica quella particolare operazione meccanica che offre all’utente la possibilità di creare un raccordo forzatoa freddo, tra due capi di due diversi tubi e le relative piastre su cui essi stessi vanno montati. L’allacciamento tra i vari elementi sopracitati, avviene tramite l’ausilio di una deformazione meccanica detta espansione. Questo fenomeno di crescita si ottiene tramite l’utilizzo di un attrezzo, il mandrino. Questo innovativo elemento, conosciuto ai più anche con il nome di ogiva di espansione, offre la possibilità di accrescere la sezione del componente deformabile, senza però comprometterne la funzionalità meccanica.

In quali campi si utilizza la tecnica della mandrinatura?

Solitamente essa viene praticata nell’ambito degli scambiatori di calore. In questo contesto, i tubi precedentemente sottoposti al processo di espansione, sono destinati a venire congiunti alle alette. Il processo quindi è finalizzato a rendere l’insieme degli elementi sopracitati solido, forte e vigoroso dal punto di vista meccanico, ma contemporaneamente funzionale. Una volta che i vari congegni sono messi perfetto contatto gli uni con gli altri, si è in grado di ottenere un buon grado di scambio termico. La tecnica della mandrinatura e il mandrino vengono frequentemente utilizzati anche nel settore idraulico. In questo campo infatti capita spesso di dover ricorrere all’utilizzo di tale elemento, soprattutto quando ci si trova dinnanzi a raccordi in cui le tubazioni necessitano di essere unite tra loro. E’ quindi fondamentale procedere con la tecnica di deformazione dei tubi stessi.

Analizziamo la questione dal punto di vista economico

La tecnica della mandrinatura, a differenza di quanto erroneamente si potrebbe pensare in un primo momento, è un’attività poco dispendiosa che può essere messa in pratica a basso costo. Il mandrino infatti offre la possibilità di creare una giunzione senza necessariamente ricorrere all’utilizzo di saldature, guarnizioni o collanti acquistabili a prezzi talvolta esorbitanti. Tramite questa tecnica, invece, oltre ai componenti sopraccitati, non dovrete dotarvi di nessun’altro prodotto, in quanto la mandrinatura non necessita della messa in pratica di altri accorgimenti.